117 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTALA GALLINABIANCO E NEROIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di lidia Casti

Totale: 574

024) - Barbacetto: I furbetti del quartierino - Un numero speciale di Diario

La prima ricostruzione completa del grande assalto dell'estate 2005 a banche e Corriere dell'incredibile intreccio tra politica e affari. Le contese per conquistare un paio di banche italiane, l'Antonveneta di Padova e la Banca nazionale del lavoro di Roma, e l'assalto al principale giornale italiano, il Corriere della sera, sono diventati il grande giallo dell'estate.
All'inizio potevano sembrare tre diverse storie, tre distinte scalate. Si sono invece presto dimostrate un'unica vicenda: un grande assalto al potere, in un momento per l'Italia di declino economico e ... continua

023)- Sarlo: la nostra economia? In mano ai Faziosi

La giornalista del settimanale diretto da Enrico Deaglio presenta il numero in uscita il 30 settembre: in copertina Giulio Tremonti, il fiscalista di Berlusconi sfiduciato dalla carica ministeriale 14 mesi fa da An con l'accusa di falsificare i conti, e ora proprio da An richiamato al dicastero dell'Economia. Alle grottesche figure dei Tremonti, dei Fazio, dei Ricucci e Fiorani è dedicato anche l'editoriale del direttore, mentre l'inchiesta della settimana entra nella Puglia rurale per svelare le maledette condizioni di vita e di lavoro dei braccianti polacchi, ... continua

Assunta Sarlo, giornalista di Diario, interviene sulla questione dei Pacs

Assunta Sarlo, giornalista di Diario, interviene sulla questione dei Pacs dopo gli interventi di Prodi e Rutelli e del cardinale Ruini. E sostiene che in Italia si assiste ad un vero arretramento della cultura e dei diritti e a un'eccessiva subalternità della politica alla Chiesa cattolica. Visita il sito: www.diario.it

022) - Gianni Barbacetto: via Bernini, il segreto di Casa nostra

E' iniziato a Palermo il processo sulla mancata perquisizione della villa di Totò Riina. Da qui il capo di Cosa nostra uscì la mattina del 15 gennaio 1993, quando fu arrestato. I carabinieri entrarono nell'appartamento solo 18 giorni dopo. E lo trovarono svuotato. C'erano documenti da nascondere? Visita il sito: www.diario.it

Intervista a Georges Malbrunot

Un'intervista a Georges Malbrunot, uno dei due reporter francesi rapiti in Iraq l'anno scorso (in Italia è appena uscito il libro che ha pubblicato con il collega Christian Chesnot, "Prigionieri in Iraq", I libri di Diario). Inviato molto esperto di Medio Oriente, Malbrunot parla del proprio sequestro ma propone anche un'opinione controcorrente sulle prospettive di pace in Israele dopo il ritiro di Gaza. Riprese di Ofelia Figus Visita il sito: www.diario.it

021) - Portanova: Vorrei che tu, Lapo e io. Punto

"Vorrei che tu, Lapo e io. Punto". Diario in edicola venerdì 16 settembre dedica la copertina a Lapo Elkann, "brand communicator" della Fiat. Diario racconta "odi e madrigali" dedicati dalla stampa italiana alla Grande Punto, la vettura del rilancio Fiat. Un diluvio di aggettivi iperbolici, di metafore acrobatiche, di lodi esagerate: la Punto è "un'icona", "trasmette emozioni", "è bella nel cuore", ha un "granitico retrotreno" e via inneggiando. L'inchiesta comprende anche un intervento di Oddone Camerana (azionista Fiat ed ex responsabile della pubblicità), molto ... continua

020) - Enrico Deaglio: quando Osama eravamo noi

In edicola un numero speciale dedicato all'11 settembre. L'inchiesta centrale, firmata dal direttore: un viaggio nel Vermont, dove esiste una piccola città, specializzata in produzione di lapidi, in cui emigrarono, all'inizio del secolo scorso, circa 5000 operai italiani, provenienti da Carrara e dalla Lombardia. Erano in gran parte socialisti e anarchici; si mobilitarono con scioperi e scontri armati; riuscirono per qualche anno a prendere il potere e fecero della città una Repubblica anarchica. Intanto, però, si ammalavano e morivano, perché la produzione ... continua

La 'controinchiesta' dei giornalisti francesi rapiti e liberati in Iraq

Allegato al numero di Diario in edicola il 9 settembre un libro di Christian Chesnot e George Malbrunot, i due reporter francesi rapiti il 20 agosto 2004 dall'Esercito Islamico, il gruppo che ha assassinato Enzo Baldoni. Liberati 4 mesi dopo, Chesnot e Malbrunot hanno scritto in questo libro la cronaca minuziosa della prigionia: la loro tempesta emotiva ma soprattutto l'inferno iracheno descritto per la prima volta da dietro le quinte dei gruppi armati, con il profilo dei carcerieri, la descrizione dell'organizzazione del nucleo terrorista, e i retroscena sulle ... continua

019) - Marina Morpurgo: Usa e uragani... è buio a mezzogiorno

La giornalista, caporedattore del settimanale, presenta il numero in edicola venerdì 2 settembre. "Buio a mezzogiorno" è il tema centrale della rivista, dedicata a riflessioni e approfondimenti sulle devastanti vicende climatiche che stanno diluviando sugli Stati Uniti, che continuano a sostenere la bandiera del no al protocollo di Kyoto. Ma è anche il titolo di un romanzo di Arthur Koestler, scrittore poco conosciuto in Italia, nato esattamente un secolo fa.
Il numero in edicola propone anche un viaggio nelle periferie milanesi, dove pullulano cantieri e grue, ma ... continua

Portanova: Scelli, le mediazioni, i terroristi, e i resti di Baldoni

Mario Portanova, giornalista di Diario, ricostruisce le ultime vicende sulla morte di Baldoni, sulla restituzione dei suoi resti e dei suoi documenti. Il Diario, dice Portanova, ha spesso criticato Scelli, ma nelle polemiche sollevate in questi ultimi giorni approva sostanzialmente la sua strategia: se bisogna liberare gli ostaggi, è necessario prendere le distanze da contatti con gli Stati Uniti, che sono contro qualsiasi forma di trattativa. Visita il sito: www.diario.it